Con l’apertura ufficiale di De Montel-Terme Milano dal 1º aprile la città riscopre la sua vocazione termale e restituisce alla collettività uno dei luoghi simbolo della propria storia. Le ex Scuderie De Montel, splendido esempio di architettura Liberty nel cuore di San Siro, diventano oggi il più grande parco termale urbano naturale d’Europa: oltre 16.000 mq di superficie- di cui 6.000 mq al coperto e 10.000 mq all’aperto tra corte e aree verdi – interamente dedicati al benessere, alla sostenibilità e alla rigenerazione urbana
Un’iniziativa resa possibile grazie al Fondo Infrastrutture per la Crescita – ESG (Fondo IPC), gestito da Azimut Libera Impresa SGR del Gruppo Azimut, con un investimento di 57 milioni di euro per l’acquisto e la riqualificazione della struttura, in sinergia con il Gruppo Terme & SPA Italia. Dopo oltre tre anni di lavori, l’intervento ha permesso di trasformare un’area dimenticata in un modello di benessere contemporaneo.
Il parco, unico nel suo genere, è l’unico centro termale del capoluogo lombardo. Il centro utilizza acqua termale naturale, proveniente da una falda profonda 396 metri, ricca di solfati, bicarbonati e minerali, dalle comprovate proprietà benefiche, che rendono l’esperienza di benessere autentica e radicata nel territorio.

Il progetto è esito del programma internazionale Reinventing Cities promosso dalla rete internazionale C40, che ha visto il coinvolgimento di diverse Città in tutto il mondo nell’individuare siti di proprietà pubblica abbandonati o sottoutilizzati, per essere valorizzati, e di soggetti privati, organizzati in Team multidisciplinari, nel presentare proposte per la riqualificazione dei siti trovando soluzioni a 10 sfide per il clima, tra le quali:
- Efficienza energetica ed energia a basse emissioni
- Valutazione del ciclo di vita e gestione sostenibile dei materiali da costruzione
- Mobilità a bassa emissione
- Resilienza e adattamento climatico
Con De Montel-Terme Milano nasce una nuova identità termale per la città, capace di coniugare salute, tempo libero e valorizzazione del territorio. Il recupero delle ex scuderie reali, dismesse da decenni, rappresenta un intervento strategico per rilanciare il quartiere di San Siro, arricchendolo di una funzione pubblica, accessibile e radicata nella storia milanese. Un progetto che guarda al futuro senza dimenticare la memoria di un luogo che ha fatto parte dell’identità urbana della città sin dal primo Novecento.
Particolare attenzione è stata riservata al tema della sostenibilità ambientale, fulcro del progetto: il centro è dotato di pannelli solari installati sui tetti, tre vasche di raccolta per il recupero dell’acqua piovana utilizzata per irrigazione e manutenzione interna e un sistema avanzato di coperture per le vasche che consente una gestione efficiente della temperatura, riducendo al minimo la dispersione termica.
L’intervento minimizza le emissioni in sito e contribuisce a progetti di forestazione in area metropolitana. L’apertura segna anche un importante traguardo occupazionale, con la creazione di 100 nuovi posti di lavoro.
Il Ritorno delle Scuderie De Montel: Storia e Rinascita

-
- Origini e Decadenza:
Progettate negli anni ’20 dal celebre architetto Vietti Violi per volontà della nobile famiglia di banchieri De Montel, le scuderie furono tra le più rinomate d’Italia, ospitando purosangue di fama internazionale e i reggimenti della Regia Cavalleria. Dal dopoguerra al totale abbandono negli anni ’70, il complesso visse un lento declino.

-
-
La Rinascita Termale:
-
Nel 2007 nasce l’idea di riconvertire l’area, in concomitanza con il ripristino della storica sorgente di acqua termale, estratta da un pozzo artesiano a 396 metri di profondità. Vent’anni dopo, grazie ai progetti visionari di un team di aziende coordinato dallo Studio Marzorati e J+S e a un complesso intervento di recupero le rovine si trasformano in “De Montel-Terme Milano”, inaugurando una nuova era per il benessere urbano.
Il Progetto e il Contesto
-
-
Riqualificazione Conservativa e Innovazione:
-
L’intervento rappresenta uno dei più importanti progetti di riqualificazione della città. Il recupero e la riconversione delle scuderie, avviati grazie al bando internazionale “Reinventing Cities” (2017 vinto nel 2019) promosso dal Comune di Milano e dalla rete di metropoli green C40, ha permesso di trasformare un edificio storico in un moderno polo termale.
-
-
Investimento e Partnership:
-
La realizzazione è stata possibile grazie a un investimento di oltre 57 milioni di euro, sostenuto dal fondo Infrastrutture per la Crescita – ESG di Azimut Libera Impresa SGR, in collaborazione con il gruppo Terme & SPA Italia, rinomato per la gestione di siti termali e SPA di eccellenza (tra cui le celebri Terme di Saturnia).
-
-
Restauro Filologico e Tecnologia:
-
Il progetto ha visto il restauro filologico meticoloso degli edifici, eseguito sotto il controllo della Soprintendenza Archeologica delle Belle Arti e del Paesaggio che gli ha restituito la splendida immagine integrale. Una struttura in acciaio autoportante è stata realizzata per permettere il riposizionamento dei carichi, preservando intatta la storica facciata. Se all’interno intere pareti erano crollate, come anche i soffitti e le coperture, i rifacimenti attuali, realizzati con le tecniche più avanzate sono destinati a durare. Il legno lamellare conferma la sagoma delle mansarde, le coperture in alluminio grigio a scandole in forma di losanga tradizionale ricoprono l’intero sviluppo degli edifici. Tutti i materiali storici, in ogni parte dell’edificio sono gli stessi della costruzione originaria.
Il Parco Termale e le Sue Caratteristiche
-
- Spazi e Ambienti:
Il complesso, organizzato su più livelli, ospita dieci piscine termali per un totale di 800 metri cubi d’acqua e ampie aree relax, ristoro e trattamento. L’outdoor comprende una corte con
cinque grandi vasche, tra cui una di particolare impatto scenografico: una vasca frontale arricchita da fontane e giochi d’acqua.
-
- Servizi e Accoglienza:
All’interno del parco termale sono presenti un ristorante bistrot, una caffetteria, un bar lounge e un summer bar.
Può ospitare fino a 700 persone contemporaneamente.
I Percorsi di Benessere: Piscine, Vasche e Saune Le Piscine e le Vasche Termali
-
- Piscina della Sorgente (34°):
All’aperto, composta da due vasche simmetriche con comode chaises longue e botti. I getti idromassaggio ad aria e ad acqua stimolano la circolazione, rilassano i muscoli e favoriscono il rilascio di endorfine.
-
- Vasca della Pioggia (34°):
Un’esperienza unica dove una leggera “pioggia” d’acqua crea un’atmosfera di pace e relax, accompagnata dal suono dell’acqua e da profumi naturali.
-
- Vasca Velo d’Acqua (34°):
Offre un massaggio naturale, con un flusso d’acqua che scivola sul viso e sul dorso, sciogliendo le tensioni accumulate.
-
- Vasca della Leggerezza (34°):
Un percorso completo di diversi idromassaggi, studiati per il benessere degli arti e della schiena, con le chaises longues per il rilassamento a mille bolle d’aria.
-
- Vasche del Freddo e Docce Svedesi (22°):
Piccole vasche circolari che riequilibrano la temperatura corporea e tonificano l’organismo, offrendo un’immediata sferzata di energia.
-
- Vasca della Sospensione (38°):
Una vera esperienza “zero-gravity” in acqua ipersalina ad alta densità, ideale per il recupero muscolare e la depurazione della pelle.
-
- Piscina dell’Eclisse (34°):
Infinity pool esterna riscaldata, con percorso idromassaggio completo dalla pianta dei piedi all’intera colonna vertebrale, per una rigenerazione totale.
-
- Vasca del Refrigerio (22°):
Perfetta per nuotare liberamente e rinfrescarsi, attiva la muscolatura e favorisce la circolazione sanguigna.
Le Saune e le Zone Umide

-
- Sauna dei Rituali (80-90° | Umidità 10-20%):
Un ambiente panoramico con vetrate che affacciano sulla corte, sedute comode e l’atmosfera ideale per i tradizionali rituali Aufguss, che migliorano la respirazione e la circolazione.
-
- Sauna dei Cristalli (60-90° | Umidità 0%):
All’interno di un cubo di vetro con pavimento riscaldato e sale libero, offre un’esperienza salina antinfiammatoria, ideale per eliminare le tossine e favorire la purificazione dell’apparato respiratorio.
-
- Sauna del Respiro (40-50° | Umidità 10-20%):
Rivestita in legno alpino, crea un’oasi di tranquillità grazie agli olii essenziali del cirmolo, stimolando il sistema immunitario e migliorando il riposo.
-
- Banja Russa (80-90° | Umidità 10-20%):
Un’esperienza tradizionale che combina calore, vapore e massaggi con rametti di betulla (venik), per un effetto energizzante e detossinante.
-
- Bagno di Vapore e Hammam (40-45° | Umidità 98%):
Favoriscono la sudorazione, la depurazione e l’idratazione, con un effetto rilassante che migliora anche la qualità del sonno.
-
- Tepidarium Salino (45°):
Con il pavimento ricoperto di sale, prepara il corpo a un relax profondo e stimola il sistema immunitario, offrendo benefici antibatterici, antinfiammatori e decongestionanti.
I Trattamenti Esclusivi e cerimonie di benessere
De Montel-Terme Milano offre trattamenti rigeneranti ispirati al celebre Terme di Saturnia Method. Questi protocolli SPA d’autore, espressione dell’expertise della pluripremiata SPA di Saturnia, garantiscono un’esperienza di benessere completa e personalizzata.
15 le sale dedicate, di giorno illuminate dalla luce naturale per massaggi e trattamenti viso e corpo, programmi classici ed esperienze signature, prodotti e protocolli da Terme di Saturnia SPA method. Altro elemento caratterizzante sono le cerimonie sensoriali che hanno l’obiettivo di trasformare il tempo degli ospiti, in momenti di puro relax, con rituali quotidiani eseguiti dai maestri di cerimonia.
La Sostenibilità e l’Innovazione Ambientale
-
- BasseEmissioni e Risparmio Energegco:
Il complesso è stato progejato per essere green, con controllo delle emissioni di CO2, sistemi di recupero delle acque piovane e pannelli solari per la produzione di energia rinnovabile. È prevista la minimizzazione delle emissioni di CO2, ci sono inoltre 3 vasche di recupero acqua piovana per irrigare il centro e per alvità di manutenzione interna. Tuje le vasche hanno speciali coperture che consentono una puntuale gesmone delle temperature ed evitano dispendio di calore.
-
- Materiali Ecosostenibili:
L’impiego di materiali ecocompambili nell’edilizia e soluzioni per la mobilità sostenibile ne fanno un modello di innovazione ambientale.
-
- Impaho Posigvo sul Territorio:
Il progejo si propone di generare ricadute sociali ed economiche posimve, rafforzando il tessuto della comunità e contribuendo allo sviluppo sostenibile dell’area.
-
- Piantumazione del verde interna nell’hinterland. Oltre 3000 nuove piante tra corte e parco del centro, più 350 piante piantumate per 10 anni nell’ hinterland milanese in aree assegnate dal Comune.
L’Impegno Sociale e le Collaborazioni
-
- Convenzione:
De Montel-Terme Milano e il Comune si impegnano a promuovere iniziative sociali, culturali e benefiche che possano consentire a tutti i cittadini di vivere il parco, scoprendo le proprietà benefiche delle acque termali. Sono previste forme di agevolazione all’ingresso destinate a fasce deboli (anziani e disabili) e forme di collaborazione con associazioni e scuole del territorio.
Inclusività e Accessibilità:
Grazie ad ascensori interni e lift per l’accesso alle vasche termali, la struttura è godibile anche ai diversamente abili.
Il Legame con Terme di Saturnia
-
- Sinergie Concettuali:
Pur operando in contesti diversi – urbano per De Montel e naturale per Terme di Saturnia entrambe le strutture, facenti parte del gruppo Terme & SPA Italia, condividono la missione di offrire esperienze di benessere di altissimo livello. I protocolli presenti a De Montel nascono infatti a Saturnia, così come i prodotti che vengono utilizzati per i trattamenti ricchi di Saturnia Bioplancton e acqua termale liofilizzata. L’acqua termale di Saturnia percorre un lungo viaggio sotterraneo lungo 40 anni e sgorga nella sorgente ad una temperatura di 37,5° ricca di idrogeno solforato, anidride carbonica e bicarbonato, elementi preziosi per stimolare la vasodilatazione, migliorare la nutrizione dei tessuti, rimuovere le sostanze tossiche e favorire la rigenerazione delle cellule dell’epidermide.
Il Bioplancton, inestimabile tesoro biogenico, costantemente immerso nell’acqua termale, ne acquisisce tutte le proprietà benefiche.
Durante la sua fase di affioramento spontaneo viene raccolto e con un delicato processo di iperfementazione diviene un estratto purificato, ricco di proprietà antiossidanti, leviganti e rigeneranti. Un puro elisir di autentica rinascita.
-
- Eccellenza Termale:
Mentre Terme di Saturnia è sinonimo di sorgente naturale millenaria e proprietà terapeutiche eccezionali, De Montel-Terme Milano porta questa visione nel cuore della città, reinterpretando il concetto di benessere in chiave urbana e moderna.

Caratteristiche e la storia dell’Acqua Termale
La scoperta di queste acque, tra le più profonde mai captate in città, collega Milano alla sua antica tradizione termale, risalente all’epoca romana. I milanesi, già negli anni ’30, conoscevano le proprietà benefiche dell’”Acqua Marcia”, una sorgente che, nonostante il suo caratteristico aroma sulfureo, era considerata un elisir di benessere. Oggi De Montel è l’unico centro termale del capoluogo lombardo.
-
- Origine e Qualità:
L’acqua termale, estraja in loco dal pozzo artesiano in pressione a 396 metri di profondità, è oligominerale e cermficata.
-
- Proprietà Terapeugche:
Riconosciuta per le sue virtù nel trajamento delle affezioni dermatologiche, l’acqua termale di De Montel si presta perfejamente alla balneoterapia e al benessere generale.
Giuseppe de Montel: Un’Eredità Storica
-
- Biografia e Stile:
Giuseppe de Montel, noto come “il fantasma delle scuderie”, nasce a Milano il 7 ottobre 1879 da Ferdinando e Livia Lendinara. Di origini ebraiche e iscritto nel libro d’oro della nobiltà (14 giugno 1925), è ricordato come Commendator, Ingegnere e Nobile.
-
- Passioni e Imprese:
Appassionato di ippica – la sua famiglia possedeva allevamenti a Gornate Superiore – e imprenditore nel settore tessile (presidente della Cascami di seta dal 1925 al 1938), De Montel incarna l’eleganza e il riserbo tipici della sua epoca, diventando una figura enigmatica e simbolo di un passato glorioso.
-
- L’Eredità Architettonica:
Le Scuderie De Montel, da lui concepite come capolavoro dell’architettura Liberty, rimasero per quasi un secolo abbandonate fino a quando, grazie al risveglio della sorgente termale, la natura stessa ha offerto l’occasione per una rinascita spettacolare.
De Montel – Terme Milano si configura come un progetto ambizioso e polifunzionale che unisce storia, architettura, sostenibilità e tecnologia d’avanguardia per ridefinire il concetto di benessere urbano. Con l’apertura il 1°aprile 2025, il centro inaugura una nuova era nel panorama termale italiano ed europeo offrendo un’esperienza sensoriale e rigenerante in perfetta armonia con le esigenze della vita metropolitana.
Comunicato stampa