Home Musica Concerto del Primo Maggio 2025 tra musica, diritti e formazione. A Roma...

Concerto del Primo Maggio 2025 tra musica, diritti e formazione. A Roma una piazza che unisce le generazioni

0
Concerto Primo Maggio 2025
Un appuntamento che ogni anno si rinnova, ma che non perde mai il suo significato profondo: il Concerto del Primo Maggio torna a Roma, in Piazza San Giovanni in Laterano, con il suo carico di musica, testimonianze, impegno civile e spettacolo dal vivo. L’edizione 2025, organizzata da iCompany e promossa da CGIL, CISL e UIL, lancia un messaggio forte: “Uniti per un lavoro sicuro”, puntando i riflettori su uno dei temi più urgenti e drammatici del nostro tempo.

Per CGIL, CISL e UIL, oggi più che mai è necessario investire nella formazione, a partire dalla scuola, per garantire sicurezza e dignità nei luoghi di lavoro. Le sigle sindacali hanno denunciato come gli infortuni colpiscano soprattutto chi ha contratti precari, chi lavora lungo catene di appalti e subappalti, e chi non riceve adeguata formazione. Secondo i sindacati, è ora di smettere di fare concorrenza al ribasso sulla pelle delle persone, e di passare a una nuova competizione, quella sulla qualità della formazione.

Le tre confederazioni saranno presenti in piazze simboliche colpite da gravi incidenti sul lavoro: a Roma (con Maurizio Landini, CGIL), Casteldaccia (PA, con Daniela Fumarola, CISL) e Montemurlo (PO, con Pierpaolo Bombardieri, UIL), per ribadire la necessità di un cambiamento culturale e strutturale che parta dalla formazione come strumento per prevenire gli incidenti sul lavoro.

Bonelli: “I protagonisti? Gli artisti e le parole”

Il direttore artistico Massimo Bonelli, motore del Concertone, ha definito se stesso “la punta dell’iceberg di una grande organizzazione”. Quest’anno ha scelto di rimettere al centro la parola, il contenuto, il messaggio. La musica, per Bonelli, si sposa con i contenuti, e il concertone non è solo un evento musicale, ma un modo per dare visibilità alla nuova scena musicale d’autore italiana, alle sue sfaccettature. Bonelli ha sottolineato che gli artisti sono protagonisti non solo per il loro talento musicale, ma anche per il loro ruolo nel raccontare il nostro tempo. La bellezza e la bruttezza della vita si intrecciano nei loro testi, ed è proprio attraverso la loro musica che si dà voce al Primo Maggio.

Alla guida dell’evento sul palco ci saranno Noemi, Ermal Meta, BigMama e il professore-divulgatore Vincenzo Schettini, in un mix di esperienza, freschezza e ironia didattica. Noemi ha parlato del motto scelto per il Concerto del Primo Maggio 2025, sottolineando che “Il futuro suona oggi è perfetto per il nostro evento”. Ha aggiunto che il Primo Maggio è un luogo dove la musica racconta il nostro Paese, e ha ricordato le parole di Papa Francesco, che invitava a non raccontare solo la bellezza, ma anche le difficoltà che viviamo. Un messaggio di speranza e consapevolezza, che si riflette nel Concerto del Primo Maggio, dove la musica diventa anche strumento di riflessione sociale.

BigMama, emozionata, ha ricordato il suo primo Concerto del Primo Maggio, quando tre anni fa era sconosciuta. Per lei, il palco è uno specchio dolce e amaro. Ha dichiarato di cercare sempre di inviare messaggi positivi, ma senza mai dimenticare di farlo con il sorriso. Il suo è un approccio che unisce leggerezza e profondità, rendendo il messaggio ancora più potente e accessibile a tutti.

Vincenzo Schettini, star dei social e violinista, ha ribadito il cuore educativo della manifestazione, sottolineando che la musica e l’arte sono fatte di studio. Ha spiegato come la parola chiave di questo Primo Maggio 2025 sia proprio la formazione, un concetto che si intreccia perfettamente con il tema della sicurezza nei luoghi di lavoro e che, secondo Schettini, deve essere alla base di ogni cambiamento.

Grande protagonista anche Rai Radio2, che sarà radio ufficiale dell’evento e racconterà il Concertone da un’angolazione privilegiata: il retropalco. Da lì passeranno tutti gli artisti, intervistati “a caldo” subito dopo le esibizioni. L’intera giornata verrà trasmessa in diretta dalle 15.15 oltre la mezzanotte, con la conduzione a staffetta di:
  • Giulia Nannini e Julian Borghesan – al timone per la finale del contest 1MNEXT

  • Silvia Boschero – per il pomeriggio musicale

  • Ema Stokholma – con il suo DJ set delle 19, ormai rito collettivo

  • Carolina Di Domenico e Pier Ferrantini – voci della fascia serale, tra musica e retroscena

Contenuti esclusivi, interviste e video dal backstage saranno pubblicati sui canali social di Rai Radio2, RaiPlay e Rai 3. Anche le prove del 29 e 30 aprile saranno documentate in tempo reale.

La lineup ufficiale (in ordine alfabetico) include:
Achille Lauro, Alfa, Anna Castiglia, Arisa, Brunori Sas, Carl Brave, Dente, Elodie, Eugenio in Via di Gioia, Federica Abbate, Fulminacci, Gabry Ponte, Gaia, Gazzelle, Ghali, Giorgia, Giorgio Poi, Leo Gassmann, Luchè, Mondo Marcio, Rocco Hunt, The Kolors, Tredici Pietro, e molti altri.

L’opening (ore 13:30) è affidato ai finalisti di 1MNEXT Cordio, Dinìche e Fellow, con Cyrus, Joao Ratini, Vincenzo Capua, SOS – Save Our Souls e altri giovani emergenti.

Il Concertone sarà trasmesso su Rai 3, RaiPlay, Rai Italia e Rai Radio2, con sottotitoli in tempo reale, audiodescrizione e traduzione LIS, anche nei ledwall laterali della piazza.
Su RaiPlay Sound, sarà possibile riascoltare l’intero evento e accedere a contenuti originali.

Grazie al contributo di aziende e istituzioni, il Primo Maggio è anche quest’anno gratuito e aperto a tutti.

  • Main Sponsor: Intesa Sanpaolo, Plenitude, Gruppo Unipol

  • Sponsor: Diadora Utility, S’Agapõ, Pringles, CantaTu

  • Main Partner: SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori

  • Official Partner: Nuovo IMAIE, Italo, Roma Summer Fest, Fondazione Rubes Triva, Madò Pasticcerie, La Contadina, Casa Mariella, Bolle di Malto, Otofarma

  • Radio ufficiale: Rai Radio2

  • In collaborazione con: Rai 3, RaiPlay, Roma Capitale

  • Official Water: Mangiatorella

  • Partner tecnici: ABC, Option One, Ital Stage Yeyé, IDM – Music Startup, Al Pacino

  • Media Partner: Rockol, AICDC

Il Concertone del Primo Maggio 2025 non si limita a denunciare ciò che non va. È anche un luogo di proposta e partecipazione, dove si condividono strumenti per immaginare un futuro diverso, più giusto, più sicuro, più consapevole.
Attraverso la musica e le parole, le generazioni si incontrano per trasmettere valori, costruire conoscenza e dare voce a chi non ce l’ha.