Il 4 ottobre si celebra la giornata mondiale degli animali
La giornata mondiale degli animali è stata istituita nel 1931 ed è stata fatta coincidere proprio il 4 ottobre il giorno di San Francesco il Patrono d'Italia San Francesco è colui che dialogava con gli animali, famoso è l'affresco la "Predica agli uccelli" raffigurata da Giotto (1295-1299) nella Basilica superiore di Assisi. La storia narra che durante il suo cammino,...
Mancuso al Festival dell’economia di Trento ci spiega la differenza tra le piante e noi
Dal 24 al 27 settembre a Trento il Festival dell'Economia, giunto alla sua quindicesima edizione, viene presentato quest'anno virtualmente ma il programma è sempre più interessante e tra gli ospiti più amati dal pubblico c'è Stefano Mancuso Il botanico ci ha parlato di un argomento da cui potremmo trarre spunto soprattuto in questo periodo: "La nazione delle piante e l'arte...
Ridurre il consumo di carne per diminuire la CO2 ed evitare le pandemie
Una ricerca effettuata a da alcuni ricercatori della Oregon State University a Corvallis in Oregon ha dimostrato che mangiare meno carne e latticini incrementando invece le proteine vegetali come quelle che si trovano nei cereali, nei legumi e nelle noci potrebbe fare un'enorme differenza nella quantità di anidride carbonica che raggiunge l'atmosfera Pubblicati su Nature Sustainability , i risultati di...
Rapporto preda- predatore, quando le cavallette smettono di cantare
Uno studio effettuato dai ricercatori Symes LB, SJ Martinson, CE Kernan, and HM ter Hofstede dell'Università Cornell ad Ithaca nello stato di New York ha scoperto come si comportano le cavallette quando sentono i suoni dei pipistrelli arrivare. Questo è un caso in cui i segnali dei predatori e dei non predatori sono simili nello stesso habitat Alcune specie di pipistrelli...
Perché i Neanderthal avevano diversi tipi di coltelli?
Secondo uno studio effettuato da un gruppo di ricercatori della Friedrich-Alexander-Universität Erlangen-Nürnberg (FAU) e dell'Università degli Studi di Ferrara (UNIFE) sulla base dei ritrovamenti nella grotta di Sesselfelsgrotte in Bassa Baviera l'uomo di Neanderthal fabbricava diversi tipi di coltelli per adattarsi al clima I Neanderthal vivevano da circa 400.000 a 40.000 anni fa in vaste aree dell'Europa e del Medio Oriente,...
I giardini botanici saranno gli unici “ecosistemi” che salveranno la biodiversità
Non solo le banche del germoplasma ma anche i giardini botanici possono diventare strutture adatte per preservare specie diverse di piante in habitat adatti e conservare la loro biodiversità. È questo l'appello lanciato in un articolo pubblicato su Plants, People, Planet , gli scienziati del Morton Arboretum Murphy Westwood, Ph.D., e Nicole Cavender, Ph.D., in collaborazione con Abby Meyer, e Paul Smith, Ph.D., dei...
I batteri possono sopravvivere nello spazio e colonizzare nuovi pianeti
Un recente studio effettuato dal 2015 al 2018 dai giapponesi della missione Tantopo ha dimostrato che i batteri trasportati dalla terra su un altro pianeta per esempio su Marte possono moltiplicarsi innescando la vita da un'altra parte dell'universo Questa teoria, chiamata "panspermia", supporta la possibilità che i microbi possano migrare tra i pianeti e distribuire la vita nell'universo. A lungo controversa, questa teoria implica...
“Earth Overshoot Day” quest’anno abbiamo finito le risorse il 22 agosto
Le risorse del pianeta del 2020 si sono esaurite tre settimane dopo rispetto al 2019, ma i meriti non sono nostri, bensì della pandemia che ha fatto "ritardare" i consumi e se pochi mesi di lockdown hanno ottenuto questi risultati una volta tornati alla "normalità" il gap sarà di nuovo incolmabile Ma cos'è l'Earth Overshoot Day? Ogni anno la Terra può...
Le serre nel deserto sono il futuro dell’agricoltura?
Produrre cibo per soddisfare le necessità mondiali è uno dei problemi più importanti che l'umanità si troverà sempre più spesso ad affrontare. Il deserto uno dei luoghi più inospitali del pianeta per la vegetazione può però grazie alle tecnologie emergenti essere utilizzato per coltivare cibo e altre colture soprattutto nei deserti costieri caldi e umidi della regione del Medio...
Come lasciare l’acqua agli uccellini per farli sopravvivere a questo caldo
Le temperature elevate dei mesi estivi, soprattutto nelle città, fanno correre dei rischi di sopravvivenza anche ai piccoli pennuti. A Roma è abbastanza facile trovare refrigerio perché è ricca di fontane e di "nasoni" ma in altri luoghi potete aiutare gli uccellini anche dai vostri balconi Ci sono tantissimi abbeveratoi da poter acquistare su internet ma senza doverne comprare uno...