26 agosto: buon compleanno Peggy!
Il museo celebra i 125 anni dalla nascita della collezionista con il tradizionale concerto nel giardino di Palazzo Venier dei Leoni Figura cardine nella storia dell’arte del XX secolo, appassionata collezionista, scopritrice e amica degli artisti, nasceva il 26 agosto di 125 anni fa, nel 1898 a New York, Marguerite Guggenheim, meglio nota come Peggy, lungimirante mecenate e filantropa che...
Un pomeriggio alla Salina di Cervia
Agosto 2023, un soggiorno a Cervia, un'occasione per visitare la Salina di Cervia. La porta sud del Parco Regionale del Delta del Po e la salina più a nord d’Italia famosa per il sale, l'oro bianco, prezioso alimento simbolo di ricchezza di ieri e di oggi Dopo gli eventi geologici e alluvionali dello scorso maggio a causa delle piogge intense e persistenti che hanno coinvolto quarantaquattro...
Il padrone nella testa
Nel film Harry Potter e l’Ordine della Fenice fa la sua prima comparsa un personaggio che è in grado di provocare più fastidio e odio dello stesso Voldemort. Mentre il villain per eccellenza ci trasmette quell’inquietudine e quel terrore di fronte al quale saremmo tentati di scappare, Dolores Jane Umbridge ci provoca un’irritazione cutanea che ci spinge all’attacco: vorremmo...
Festival della mente, XX edizione “La Meraviglia” a Sarzana dal 1° al 3 settembre 2023
Il Festival della Mente, il primo festival europeo dedicato alla creatività e alla nascita delle idee, taglia il traguardo della XX edizione. Scrittori, artisti, storici, filosofi e scienziati torneranno nelle piazze e nei teatri di Sarzana da venerdì 1 a domenica 3 settembre Dal 2004 il festival, immancabile appuntamento culturale di fine estate, chiama a raccolta studiosi di discipline diverse,...
“Vedo i draghi” la personale di Federico Ferrarini a Chiasso dal 6 al 31 luglio
Dopo un anno dal suo debutto in una collettiva alla Kromya Art Gallery di Lugano, Federico Ferrarini, artista veronese caleidoscopico, ritorna in Svizzera questa volta a Chiasso per una visionaria esposizione personale: “Vedo i Draghi”. È questo il titolo della mostra evento in programma dal 6 al 31 luglio prossimo allo Spazio Bianco Klassik. Il progetto culturale è nato dalla collaborazione...
“Underwater” la personale subacquea di Mariella Gentile
Il 24 giugno nella suggestiva cornice di Ventotene la presentazione dell’evento "Underwater 2023" mostra personale di quadri impermeabili in una galleria d’arte sommersa “Cerchiamo Ossigeno per Respirare” a cura di Valentina Lombardi e del Diving world Ventotene. L’installazione resterà immersa fino al 23 settembre 2023 presso Cala Nave Le opere di Mariella Gentile sono state esposte in diverse gallerie e fiere d’arte contemporanea tra Roma e New...
Triennale Milano e Valore Italia portano il restauro del contemporaneo in MIND
Avviata nel 2021, la collaborazione tra Triennale Milano e Valore Italia prosegue con l’attivazione di una nuova sede del laboratorio di restauro e conservazione di Triennale, attivo dal 2007 e dedicato al design e all’arte contemporanei, negli spazi di MIND Milano Innovation District. Grazie a questa partnership, il laboratorio di Triennale s’inserisce in un nuovo contesto di eccellenza per...
Un pomeriggio in Triennale di Milano: la collezione permanente del Museo del Design Italiano
In occasione del centenario di Triennale a Milano il Museo del Design Italiano propone per il pubblico un percorso artistico-culturale che parte dal 1923 (data della fondazione dell'istituzione come Biennale delle arti decorative a Monza). Esposti oggetti d'interno di case, uffici e dello spazio pubblico fino ad un luogo dedicato al design contemporaneo, destinato alle mostre temporanee di oggi,...
Un lieve circoscrivere di Achille Perilli e Ennio Tamburi dal 15 giugno al 22 settembre all’ETworks Studio
Da giovedì 15 giugno 2023, alle ore 18:00, si inaugura la mostra Un lieve circoscrivere di Achille Perilli (Roma, 1927 – Orvieto, 2021) ed Ennio Tamburi (Jesi, 1936 – Roma, 2018) a cura di Roberto Lacarbonara nello spazio espositivo ETworks Studio in via dei Marsi 41 a Roma Il titolo della mostra rievoca la condizione filosofica che Heidegger ammetteva nel...
A Firenze fino al 18 giugno a Palazzo Strozzi “Reaching for the stars” da Cattelan a Lynette Yiadom-Boakye
Ancora pochi giorni per poter ammirare la mostra allestita a Firenze nella splendida cornice di Palazzo Strozzi curata dallo stesso Direttore Generale Arturo Galansino dedicata alle identità culturali della nostra storia contemporanea con artisti del calibro di Maurizio Cattelan, Anish Kapoor, Damien Hirst, David Medalla, Lara Favaretto, Paola Pivi, Barbara Kruger, Pawel Althamer, Thomas Ruff e molti altri Il Direttore...