ACCESSO VASCOLARE, UN NUOVO PUNTO DI PARTENZA PER LINEE GUIDA ITALIANE
Si è' tenuto ieri a Palazzo Valentini il congresso sull'accesso vascolare, le raccomandazioni internazionali ed è stato discusso un focus per le linee guida italiane La scarsità di personale specializzato, la formazione insufficiente e la scarsa conoscenza dei dispositivi sono i principali fattori di rischio. Questo riguarda, in Italia, decine di milioni di pazienti che ogni anno necessitano di un accesso...
Maria Gnarra, una scienziata a New York
Dopo aver conseguito con Lode la laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore a Roma, Maria si e’ trasferita a Boston per grazie ad una borsa di studio per intraprendere un PhD program presso l’Harvard Medical School, ed in seguito presso la Columbia University a NY Grazie al Skin Pact Excellence in Educational Award, Maria ha...
Per la settimana della scienza, abbiamo esplorato il “Laboratorio Analisi di Superfici “
Che cosa avesse inteso comunicare Leonardo da Vinci quando dipinse la Gioconda, è compito dei critici d’arte definirlo. Ed è proprio il susseguirsi di significati più o meno elaborati e fantasiosi che ne ha fatto il quadro più famoso del mondo. Sono già circa cinquecento anni che ne possiamo ammirarne la bellezza, e questo grazie alla tutela e alle tecniche...
Dalla depressione da rientro, alla sindrome del viaggiatore eterno!
Wanderlust: una brutta malattia o un impulso che spinge a superare le barriere culturali e geografiche? Wanderlust, dal tedesco wander (vagabondare) e lust (ossessione, desiderio). In italiano “Dromomania”, sebbene qui acquisti una concezione più disfunzionale del termine (la tendenza ossessiva a camminare senza una meta precisa). Il primo uso documentato del termine in inglese risale al 1902 e faceva riferimento a una predilezione a...
Con “Frascati Scienza” dal 23 al 30 settembre nelle principali città italiane si potrà diventare scienziati
È iniziata la settimana dedicata alla scienza in 24 città italiane con oltre 300 eventi dal 23 al 30 settembre 2017 che culminerà il 29 settembre con la "Notte Europea dei Ricercatori" . organizzata da Frascati Scienza che per il dodicesimo anno consecutivo promuove insieme alla Comunità Europea promuove e sostiene la ricerca. La manifestazione è all’interno del Programma Quadro europeo per...
Si è conclusa la XIV edizione del Festival della Mente a Sarzana
Il Festival si è svolto dal 1 al 3 settembre 2017 con 65 relatori italiani e internazionali nel Comune ligure di Sarzana. Ad aprire questa edizione la lezione inaugurale di Elena Cattaneo, ricercatrice, biologa, esperta di cellule staminali e senatrice a vita. Nel suo discorso introduttivo "Le reti che fanno bene alla scienza" ha affrontato la malattia di Huntington originaria del...