Earth Day compie cinquant’anni. Dopo la pandemia torneremo come prima?
Il 22 aprile è La Giornata della Terra (Earth Day), la ricorrenza in cui si celebra la salvaguardia dell'ambiente In questi giorni di quarantena i più fortunati si sono chiesti più volte come sarà dopo, certi che non sarà più come prima, almeno nelle nostre menti, ma saremo capaci di far tesoro del silenzio delle nostre città, dell'aria più fine...
L’esperienza in una base di ricerca in Antartide quanto è lontana da noi?
Lavorare in Antartide ha delle similitudini con il "senso di reclusione" che stiamo vivendo, pur con obiettivi e modalità diverse. Come si sente l'essere umano quando non è libero? In questi giorni proveremo a narrare diverse situazioni, la prima è quella alla base di ricerca italo-francese Concordia Abbiamo intervistato un tecnico donna (per suo desiderio rimane anonimo) che, per oltre...
Dal 6 aprile dirette online per la gestione del diabete
Gestire la cronicità al tempo del coronavirus: esperti AMD e SID in ‘diretta Facebook’ a disposizione delle persone con diabete Informazioni pratiche per la gestione quotidiana del diabete, tutti i giorni, a partire da lunedì 6 aprile, dalle 18.00 alle 19.00, sulle pagine Facebook delle due Società Scientifiche: @diabetericerca e @AMDAssociazioneMediciDiabetologi. Il contagio da Covid-19 inizia a rallentare ma affinché si possa...
Cani e gatti non si infettano con il virus “2019nCoV” e non lo trasmettono agli esseri umani
Cani e gatti non si infettano con il virus “2019nCoV” e non lo trasmettono agli esseri umani. Anche l’Ordine dei Medici Veterinari di Roma e provincia precisa che gli animali non rappresentano fonte di rischio Cani e gatti non si infettano con il virus “2019nCoV” e non lo trasmettono agli esseri umani. Anche l’Ordine dei Medici Veterinari di Roma e...
Covid-19, chiusi cinema, pub, discoteche in tutta Italia
Ulteriori misure eccezionali contro il dilagare dell’epidemia di nuovo coronavirus sono contenute nell’ultimo Dpcm firmato nella notte dal presidente del Consiglio dei ministri, Giuseppe Conte Il documento stabilisce provvedimenti specifici per i territori più colpiti dall’infezione di Covid-19 (regione Lombardia e province di Modena, Parma, Piacenza, Reggio nell’Emilia, Rimini, Pesaro e Urbino, Alessandria, Asti, Novara, Verbano-Cusio-Ossola, Vercelli, Padova, Treviso e...
I Venerdì sul Clima al Museo: il 28 febbraio “l’effetto dei cambiamenti climatici sui ghiacciai”
Nell’ambito del ciclo di conferenze a cadenza mensile I Venerdì sul Clima al Museo organizzati dal Museo Civico di Zoologia e dalla Fondazione Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici (CMCC), si svolgerà venerdì 28 febbraio alle ore 17.30 il quarto degli otto appuntamenti in programma. L’incontro affronterà il tema dell’effetto dei cambiamenti climatici sui ghiacciai, analizzato attraverso anni di ricerche in...
Dal Coronavirus a Influweb: predire la diffusione delle malattie
Mentre il team italo-americano coordinato dal professor Vespignani, con la collaborazione della Fondazione ISI di Torino, sviluppa un modello di previsione della possibile diffusione internazionale del coronavirus cinese, in Italia la piattaforma Influweb rinnova il monitoraggio online dell'influenza in vista del picco stagionale La risposta degli scienziati all'emergenza in Cina del coronavirus 2019-nCOV è stata immediata. Ricercatori, istituti e gruppi...
L’Agopuntura per gli animali, di grande aiuto in casi di artrosi
Nel 1999 il dott. Roberto Giaconella medico chirurgo veterinario si è formato prendendo, dopo un corso internazionale, il suo primo diploma di agopunturista Negli anni successivi la passione e i primi risultati in questa disciplina lo hanno portato a specializzarsi alla scuola francese di agopuntura che si basa su un approccio diverso da quello tradizionale cinese, al termine del corso...
La Fondazione Poliambulanza attrae talenti medici da tutto il mondo
L’eccellenza ospedaliera italiana si misura anche dalla capacità di coinvolgere grandi medici che scelgono, tra tanti paesi, una nostra struttura per operare. È segno che si può invertire la rotta sulla fuga dei cervelli all’estero L’Italia è al 32esimo posto su 36 nell’indice Ocse sull’attrattività dei talenti. Il vero punto debole del nostro Paese non è nella mancanza di professionalità...
Le vipere e la loro pericolosità in Italia. Cosa fare e non fare
Le vipere (Vipera Laurenti, 1768) sono gli unici serpenti italiani con un veleno di rilevanza medica. Appartengono alla famiglia Viperidae e sono distribuite praticamente su tutto il nostro territorio esclusa la Sardegna In Italia esistono altri serpenti velenosi, opsitoglifi (con denti del veleno solcati e posizionati posteriormente), alcuni innocui per l'uomo, altri (Malpolon spp.) comunque non ritenuti particolarmente pericolosi e...