2.7 C
Roma
giovedì, Aprile 3, 2025

Scienza

Home Scienza Pagina 10

La notte di San Lorenzo: la notte dei desideri

Lo sciame delle Perseidi, come vuole la leggenda, è visibile a occhio nudo la notte di San Lorenzo il 10 agosto di ogni anno. In realtà queste scie luminose, formate dalla cometa Swift-Tuttle, sono i suoi frammenti che da fine luglio fino a metà agosto si possono osservare nel nostro cielo Chiamate anche le "Lacrime di San Lorenzo", le stelle cadenti,...

L’ombra e la traspirazione degli alberi diminuiscono di 1-3 gradi la temperatura urbana

In un articolo pubblicato su BioScience Joy Winbourne e i suoi colleghi dell'Università di Boston hanno presentato un lavoro sulla traspirazione degli alberi e le sue implicazioni nelle zone urbane che raggiungono livelli di riscaldamento estremi Le città di tutto il mondo già si impegnano a sostenere gli obiettivi dell'accordo di Parigi per ridurre le emissioni di gas a effetto serra con la...

Come si formano le striscie nel pesce zebra? Alcuni ricercatori di Bath lo hanno scoperto

La livrea di molti animali,  le strisce, i puntini ed i diversi disegni, sono una fonte di fascino infinito, servono a farsi riconoscere come pericolosi dai predatori (colorazioni aposematiche) ad attirare la femmina oppure ad incutere timore. Ora i ricercatori dell'Università di Bath hanno sviluppato un solido modello matematico per spiegare come una specie come il pesce zebra, sviluppa le...

Anche i giovani delfini cercano alleati per il successo

Secondo uno studio della Georgetown University e della Duke University effettuato su 1700 delfini a Shark Bay nell'Australia occidentale nell'arco di trent'anni i giovani tursiopi durante il loro sviluppo intrecciano relazioni che possano dar loro un vantaggio nell'età adulta Il networking strategico è la chiave del successo della carriera e non solo per l'uomo. I ricercatori hanno pubblicato il 14 luglio uno studio...

Il 5 giugno si celebra la Giornata Mondiale dell’Ambiente

La biodiversità, il clima, l'ozono, l'inquinamento sono tutti gli argomenti in rilievo oggi per la Giornata Mondiale dell'Ambiente che si celebra oggi in tutto il mondo da ormai quarantasette anni È il momento della natura come ha dichiarato l'Organizzazione dele Nazioni Unite (ONU), noi viviamo, resistiamo e mangiamo grazie alla natura. Questa mattina ad ISPRA si è tenuto un convegno con...

Il 20 maggio è la Giornata Mondiale delle Api. Perché son così importanti per la biodiversità?

Le api hanno un ruolo fondamentale nella conservazione della flora e di conseguenza della fauna di questo pianeta, compresi noi. Una loro diminuzione è quindi strettamente correlata alla perdita della biodiversità ed estinzione delle specie sulla Terra Ma che cos’è la biodiversità? Letteralmente si riferisce alla diversità biologica che c'è tra i diversi individui che vivono sul nostro pianeta. Ossia tutta la...

L’evoluzione delle foreste nel mondo negli ultimi decenni

Il documento annuale Global Forest Resources Assessment 2020 pubblicato dalla FAO riguardo all'evoluzione delle foreste nel mondo negli ultimi trent'anni ci dà una panoramica sulla situazione di oggi Sul pianeta Terra la superficie ricoperta da foreste, ad oggi, è di 4,06 miliardi di ettari ossia circa il 31% della superficie totale delle terre emerse. La distribuzione è del 45% nella fascia tropicale,...

I parchi ed il verde urbano nel nuovo decreto del 10 marzo

In questi giorni di quarantena abbiamo tutti più volte sognato spazi verdi, boschi, parchi. La natura in generale è quello di cui avevamo più bisogno, allora perché non prendercene cura tutto l'anno attraverso piccole attenzioni quotidiane? Inoltre attraverso la tutela degli spazi verdi cittadini si salvaguarda la biodiversità e di conseguenza anche la fauna che popola questi habitat. Abbiamo bisogno...

Mascherine quali e come usarle?

Da oggi sono state allentate le limitazioni imposte durante il lockdown e in molti sono tornati a lavorare e a prendere i mezzi pubblici, per questo è consigliato o obbligatorio l’uso delle mascherine, ma vi è tutta via ancora un po’ di confusione e molta fantasia riguardo al loro utilizzo Possiamo dividere le mascherine in tre categorie, le “altruiste” le...

4 maggio, aiuto non voglio più uscire!

Siamo proprio umani nel senso più semplice del termine, prima ci lamentiamo del lockdown e poi quando viene allentato abbiamo una ferma nostalgia della nostra vita in quarantena, non vogliamo più tornare come prima È stato difficile adattarsi, eravamo spinti dalla paura quando,  un giorno all'improvviso, siamo stati costretti a starcene a casa. I primi giorni cantavamo dai balconi, ci...