Scienza
Il nuotatore di John Cheever
Neddy Merrill è un uomo di mezza età dell’alta borghesia americana, all’apice del suo successo. E’ ricco, brillante, conserva ancora un aspetto giovanile, ha una splendida moglie e quattro figlie. Lo incontriamo al risveglio da una sbronza collettiva che sembra accomunare l’intera cittadina dove abita, sdraiato sul bordo piscina della villa di alcuni amici, con una mano dentro l’acqua Neddy...
“Zerocalcare. Dopo il botto” a dicembre Fabbrica del vapore, Milano
Dal 15 dicembre arriva alla Fabbrica del Vapore di Milano la grande personale di Zerocalcare, talento del fumetto italiano che, con oltre 500 tavole originali, video, bozzetti, illustrazioni e un’opera site specific, racconta di noi, della politica e di storie di resistenza collettiva Zerocalcare (Michele Rech), classe 1983, fumettista italiano tra le figure più interessanti, complesse e di denuncia della scena...
A Roma la mostra dedicata ad Andy Warhol “Flesh: Warhol & The Cow” nello Spazio Culturale della Vaccheria
È stata inaugurata con un bellissimo vernissage il 4 marzo, la mostra, dedicata ad alcune delle opere dell'artista americano nello Spazio Culturale della Vaccheria nel IX Municipio gestito dal Presidente Titti Di Salvo e dai volontari che ne hanno in cura la struttura, e sarà aperta fino a 1°aprile 2023. Tra gli ospiti la musa ispiratrice dell'artista, Regina Schrecker che...
Il 5 giugno si celebra la Giornata Mondiale dell’Ambiente
La biodiversità, il clima, l'ozono, l'inquinamento sono tutti gli argomenti in rilievo oggi per la Giornata Mondiale dell'Ambiente che si celebra oggi in tutto il mondo da ormai quarantasette anni È il momento della natura come ha dichiarato l'Organizzazione dele Nazioni Unite (ONU), noi viviamo, resistiamo e mangiamo grazie alla natura. Questa mattina ad ISPRA si è tenuto un convegno con...
A Firenze fino al 18 giugno a Palazzo Strozzi “Reaching for the stars” da Cattelan a Lynette Yiadom-Boakye
Ancora pochi giorni per poter ammirare la mostra allestita a Firenze nella splendida cornice di Palazzo Strozzi curata dallo stesso Direttore Generale Arturo Galansino dedicata alle identità culturali della nostra storia contemporanea con artisti del calibro di Maurizio Cattelan, Anish Kapoor, Damien Hirst, David Medalla, Lara Favaretto, Paola Pivi, Barbara Kruger, Pawel Althamer, Thomas Ruff e molti altri Il Direttore...
4 maggio, aiuto non voglio più uscire!
Siamo proprio umani nel senso più semplice del termine, prima ci lamentiamo del lockdown e poi quando viene allentato abbiamo una ferma nostalgia della nostra vita in quarantena, non vogliamo più tornare come prima È stato difficile adattarsi, eravamo spinti dalla paura quando, un giorno all'improvviso, siamo stati costretti a starcene a casa. I primi giorni cantavamo dai balconi, ci...
Un viaggio nel tempo con la mostra immersiva “L’avventura della moneta” al Palazzo delle Esposizioni
Dal 31 ottobre 2023 al 28 aprile 2024 la mostra immersiva "L'avventura della moneta" ideata da Paco Lanciano e Giovanni Carrada per la Banca d'Italia accolta nelle sale del Palazzo delle Esposizioni a Roma è un percorso nel tempo dalla nascita della moneta ad oggi, attraverso nove stanze tematiche in cui lo spettatore diventa attore principale dello scenario Prima di...
Epigenetica, la memoria del DNA si trasmette alla prole
Cos’è l’epigenetica? Ce ne parla il Prof. Valerio Orlando, docente al KAUST in Arabia Saudita, un centro di ricerca universitario di valore mondiale. Situato sulla costa del Mar Rosso, poco oltre i confini dell’Impero Romano, ha un capitale di 32 miliardi di dollari, che è secondo solo ad Harward. Voluto fortemente dal precedente Re Abdullah, probabilmente folgorato su una...
Bergamoscienza chiude con Parmitano ” Cosa fanno i batteri nello spazio?”
Una conclusione eccellente quella della 18esima edizione di BergamoScienza quella con Luca Parmitano l'astronauta italiano dell'ESA (European Space Agency) che ci ha parlato di batteri nello spazio, intervistato da Luca Perri di BergamoScienza e Adrian Fartade storico della scienza Parmitano può vantare ben 366 giorni in totale nello spazio sulla Stazione Spaziale Internazionale (ISS), è il primo italiano a prenderne...
Creiamo case felici con il Festival del Verde e del Paesaggio a Roma dal 31 marzo al 2 aprile
Forse sarà il futuro, poter creare mini habitat nei quali rifugiarsi ed essere felici, forse servirà ancora del tempo per entrare in una dimensione più "naturale" di benessere emotivo-spaziale, intanto nei tre giorni dedicati alla più grande manifestazione espositivo-culturale in Italia dedicata al verde in città, svoltasi nei giardini pensili dell'Auditorium Parco della Musica le idee proposte sono state...