9.6 C
Roma
lunedì, Marzo 31, 2025

Scienza

Home Scienza

Roma Arte in Nuvola 2024: dal 22 al 24 novembre alla Nuvola dell’Eur

Roma si prepara ad accogliere un hub internazionale di arte moderna e contemporanea, cultura, sperimentazione e ricerca. Dal 22 al 24 novembre alla Nuvola dell’Eur, da Pietro Consagra a Piero Guccione, da Giuseppe De Nittis e Pino Pascali a Vedovamazzei, i maestri della fotografia dagli anni ‘60 ad oggi Dall'astrattismo all'arte povera, dalla digital art all'arte plastica, passando per la scultura, la fotografia,...

26 agosto: il museo celebra il compleanno di Peggy Guggenheim con un concerto del Quatuor Tchalik

Figura cardine nella storia dell’arte del XX secolo, appassionata collezionista, scopritrice e amica degli artisti, nasceva il 26 agosto del 1898 a New York, Marguerite Guggenheim, meglio nota come Peggy, lungimirante mecenate e filantropa che ha lasciato un segno indelebile nella storia dell’arte del Novecento Peggy Guggenheim ha attraversato quel “secolo breve”, così definito dallo storico e scrittore britannico Eric...

Boom di visitatori al Museo Nazionale del Cinema di Torino

Anche quest’anno è boom di visitatori al Museo Nazionale del Cinema di Torino, che si riconferma una delle mete più gettonate della nostra città e della Regione: nel lungo weekend di Ferragosto oltre 13.000 persone provenienti da tutto il mondo hanno varcato la soglia della Mole Antonelliana, mille in più rispetto allo scorso anno “I dati dei primi 15 giorni...

Filosofi lungo l’Oglio: le emozioni della XIX edizione del Festival sul pensiero contemporaneo

Mentre è già scattato il countdown per la XX edizione del Festival Filosofi lungo l'Oglio, che nel 2025 avrà per tema Esistere, affidandone la trattazione ai più rinomati maître à penser italiani ed internazionali, la Fondazione Filosofi lungo l'Oglio presenta il video con i momenti più salienti della XIX edizione https://www.youtube.com/watch?v=V7MjJNr3-mk   A declinare la parola chiave del 2024, Desiderare, in un crescendo di...

L’orso Kuma trasferito in un centro di recupero tedesco

Il plantigrado, abbandonato da cucciolo dalla madre a Gorizia, dal 2022 era ospite al Bioparco di Roma  “Con molta soddisfazione comunichiamo che Kuma, maschio di orso bruno trovato in fin di vita a Gorizia quando era cucciolo a novembre 2021, e accolto al Bioparco di Roma a giugno 2022, è stato trasferito in Germania, presso il centro di recupero per...

Torna “Seed – Design actions for the future”: il festival internazionale dedicato all’incontro tra arti, saperi e discipline per costruire oggi il futuro del nostro pianeta

Torna a Perugia dal 25 al 28 settembre 2024, nella suggestiva cornice di S. Francesco al Prato, Seed - Design actions for the future, il festival internazionale che promuove l’incontro tra arti e scienze, tra cultura del progetto, discipline umanistiche e altri campi del sapere, con l’obiettivo di indagare alcune grandi questioni del nostro tempo Seed è un format di...

In Puglia il borgo di Poggiorsini ospita l’intervento artistico” I figli di Afelio” di Emanuele Marullo

Torna dal 22 giugno al 29 settembre 2024 Una Boccata d’Arte, il progetto diffuso d’arte contemporanea promosso da Fondazione Elpis. 20 borghi e paesi di tutta Italia, uno per ogni regione, ospitano 20 interventi realizzati da 20 artiste e artisti italiani e internazionali a seguito di un periodo di residenza a contatto con il territorio e le comunità locali Quest’anno Una Boccata d’Arte giunge alla sua quinta edizione,...

Villa Borghese concluso il restauro dell’Esedra dei Draghi e della fontana del Giardino delle Erme

Completato l’intervento di restauro e valorizzazione dell’Esedra dei Draghi e della fontana del Giardino delle Erme e la riqualificazione del verde del Giardino, conosciuto anche come IV Giardino Segreto di Villa Borghese. Viene così riconsegnato alla città uno spazio architettonico di pregio di età barocca, un tassello importante del più ampio piano di recupero di Villa Borghese   I lavori, della...

Oltre lo spazio e oltre il tempo: gli “animali fantastici” del Cosmo e dove trovarli

Si terrà giovedì 6 giugno alle ore 17.00, al Museo Civico di Zoologia di Roma, il secondo degli appuntamenti organizzati nell’ambito della mostra Oltre lo spazio, oltre il tempo. Il sogno di Ulisse Aldrovandi, realizzata in occasione del 500enario della nascita di Ulisse Aldrovandi Protagonisti di questo dialogo di arte e scienza dal titolo Oltre lo spazio e oltre il...

Antonio Ligabue, le opere a Palazzo Pallavicini

Dal 3 ottobre 2024 al 28 febbraio 2025, le sale di Palazzo Pallavicini ospiteranno per la prima volta in assoluto a Bologna una mostra dedicata ad Antonio Ligabue, un grande pittore espressionista italiano (Zurigo, 12 dicembre 1899 – Gualtieri, 27 maggio 1965) Organizzata e realizzata da Chiara Campagnoli, Deborah Petroni e Rubens Fogacci della Pallavicini s.r.l., unitamente alla Direzione Artistica...