FOGLIE
Foglie danzano, come piume dorate. Note d’amore, gocce di mare in tempesta. Scendono, come polvere di stelle accecante. Accendono, scintille di ricordi e futuri presagi. Silenziose, con un soffio di vento accarezzano. Solo foglie, eterne riposano. Fine e principio, gioia e dolore, infinito e invisibile respiro. Photo by Alessio Marcucci Instagram: _lupusinfabula_ "Meta" di Alessio
“Picasso tra Cubismo e Classicismo” alle Scuderie del Quirinale fino al 21 gennaio 2018
È il febbraio del 1917 e in Europa infuria la Grande Guerra. Pablo Picasso, che ha solo 36 anni ma è già il grande pittore che ha guidato la rivoluzione cubista, arriva per la prima volta in Italia al seguito dell’amico Jean Cocteau A cento anni da quel viaggio che segnò tanto la sua arte quanto la sua vita privata...
META
Meta come traguardo... o partenza Meta come affanno... e certezza Meta a metà...mezza piena o mezza vuota Meta in un sogno... tradito e traditore Meta come verità...celata e dimenticata Meta in uno sguardo...in un passo Meta è vita...vissuta Meta in tutti i giorni...ore e secondi Meta ruggente...sola e splendente Photo by Alessio Marcucci Foto di Alessio su Instagram: _lupusinfabula_
“Artisti all’Opera”. Da Picasso a Kentridge a Palazzo Braschi fino all’11 marzo 2017
La storia del Teatro Costanzi, divenuto nel 1928 il Teatro Reale dell'Opera di Roma attraverso gli occhi degli artisti. In questa mostra "sensoriale" si potrà ammirare la messa in scena di un'opera da diversi punti di vista; dai registi agli scenografi, dai disegnatori ai pittori, dai ballerini ai cantanti. Un viaggio completo all'interno dell'Opera superando le frontiere dell'arte. Entrando nello splendido...
“La Fabbrica-Museo del Cioccolato” è arrivata a Roma! Un divertentissimo parco tematico per ghiotti
Alla Fiera di Roma dal 18 novembre 2017 al 18 febbraio potremmo essere tutti un po' Willy Wonka, si inaugura la "Fabbrica-Museo del Cioccolato", il villaggio tematico di educational entertainement. La manifestazione è dedicata al divertimento e a capire cos'è l'industria del cioccolato. Perché tutti grandi e piccini troviamo il cioccolato nel supermercato, ma nessuno pensa mai da dove provenga....
“Hokusai. Sulle orme del maestro” all’Ara Pacis fino al 14 gennaio 2018
Circa 200 opere, del grande Maestro giapponese, la cui arte ha dato ispirazione a numerosi artisti all'interno del filone dell'ukiyoe, saranno esposte al Museo dell'Ara Pacis di Roma fino al 14 gennaio. Le opere, datate tra la fine del '700 e i primi dell' 800 sono presentate a rotazione, per motivi conservativi legati alla fragilità delle silografie policrome saranno in...
Viva Momix Forever, in scena dal 17 ottobre al 5 Novembre 2017
I Momix portano in scena, al Teatro Olimpico di Roma, lo spettacolo "Viva Momix Forever". Questo spettacolo è nato per festeggiare i 35 anni d'esistenza della compagnia Momix è una compagnia teatrale di ballerini e acrobati che, da molti anni, incantano il pubblico di tutto il mondo. In ogni spettacolo catturano lo spettatore grazie alla loro capacità di evocare immagini...
“L’uomo e l’albero” Maurizio Pierfranceschi espone le sue opere all’Aranciera di Villa Borghese
La mostra a cura di Fabio Cafagna è un'antologica lungo i trentadue anni di carriera di Maurizio Pierfranceschi, con circa 50 opere esposte Il primo quadro che incontriamo entrando sulla destra è "L'uomo e l'albero" che dà il titolo alla mostra. Ambientato nelle Marche, un luogo a cui l'artista è molto legato, fu esposto la prima volta alla Galleria Ferro...
“Arcimboldo” dal 20 ottobre all’11 febbraio, Palazzo Barberini- Roma
Dal 20 ottobre 2017 all’11 febbraio 2018, a Roma, Palazzo Barberini, si terrà la mostra Arcimboldo. Organizzata dalle Gallerie Nazionali di Arte Antica e da Mondo Mostre Skira. A cura di Sylvia Ferino-Pagden, una delle maggiori studiose di Arcimboldo e già Direttore della Pinacoteca del Kunsthistorisches Museum di Vienna, e con la direzione scientifica delle Gallerie. Per la prima volta nella...
Si è inaugurata ieri “Mangasia Wonderland of Asian Comics” al palazzo delle Esposizioni
Mangasia è la prima mostra dedicata al fumetto narrativo dell'Asia orientale, sud e meridionale. Curata da Paul Gravett si suddivide in sei percorsi tematici per un totale di 281 tavole originali e 200 volumi di fumetti. Il "lianhuanhua" cinese, il "manhwa" coreano, il "cergam" indonesiano e il "komiks" filippino. Tra di essi c'è naturalmente il tanto apprezzato fumetto "manga" giapponese, che...