Romics, costumi e colori
Una folla festante e colorata. Questo ci accoglie alla ventiseiesima edizione di Romics, alla Nuova Fiera di Roma Mentre scendiamo dall’auto ci troviamo accanto il primo cosplayer: il giovane Goku, intento a sistemare i suoi copriscarpe. Entriamo nell’enorme spazio espositivo della rassegna internazionale del fumetto, dell’animazione, del cinema e dei games. Ci muoviamo accanto ad un popolo festante e mascherato che si...
Il bauletto delle meraviglie Louis Vuitton a Milano
Si è da poco conclusa la settimana della moda milanese, il grande evento esclusivo che ormai da anni ci permette di entrare in contatto con le nuove tendenze e le innovative regole della moda odierna Fra i vari show esclusivi tenutisi nella città della moda italiana, uno in particolare si è distinto per la commistione di classico e moderno, di...
Il sito archeologico della città di Elea-Velia
L’antica città di Elea-Velia è uno dei vari siti archeologici del Cilento, precisamente sul promontorio di Castellammare della Bruca, nel comune di Ascea in provincia di Salerno Il sito fa parte dei siti dell’Unesco come Patrimonio Mondiale dell’Umanità dal 1998, ed è ancora attivo (gli ultimi scavi sono stati eseguiti in collaborazione con l’Università di Federico II di Napoli e...
Romics XXVI edizione dal 3 al 6 ottobre a Roma
Dal 3 al 6 Ottobre alla Fiera di Roma torna Romics, il Festival Internazionale del Fumetto, Animazione, Cinema e Games Tante saranno le novità della XXVI edizione di Romics quest'anno: Matite Italiane, meeting sul fumetto e l'illustrazione italiana. I Castelli Animati, Festival Internazionale del Cinema di Animazione. Comics City, area dedicata all'incontro con gli autori. Meeting con la I.O.E.A. associazione internazionale...
L’Università: concezione e idee
Perché i ragazzi vanno all'università? Cosa spinge ad intraprendere questo percorso difficile e dispendioso? La cultura, la curiosità, il lavoro? Si sono mai chiesti quando e perché è nata l'università? L'altro giorno stavo facendo lezione di chitarra a due giovanissime mie studentesse delle scuole medie. Durante una pausa, parlando del più e del meno, una di esse mi chiede: ” Tu...
Il 17 settembre si inaugura la XXXIV edizione del Romaeuropa Festival
Dal 17 settembre al 24 novembre 377 artisti provenienti da 27 paesi sono protagonisti dei 126 eventi in scena in 22 palcoscenici della capitale tra danza, teatro, musica, arti digitali e kids Sono i numeri della XXXIV edizione del Romaeuropa Festival, un paesaggio vario e stratificato in cui si ammirano riti ancestrali e cultura urbana, radici spezzate e migrazioni forzose, realismo globale e intelligenza artificiale. “Landscape” è,...
La sindrome di Stendhal: quando l’arte può sconvolgere
La sindrome di Stendhal è una reazione psicofisica che si può generare di fronte alla visione di opere d'arte La prima descrizione clinica della sindrome di Stendhal risale al 1977, anno in cui la psichiatra Graziella Magherini analizzò per la prima volta i casi di alcuni turisti stranieri a Firenze: essi presentavano dei sintomi ansiosi e malessere psichico dopo aver...
Si conclude oggi “La natura di Arp” al Peggy Guggenheim di Venezia
Dopo quasi cinque mesi di esposizione delle opere del franco-tedesco Jean (Hans) Arp all'interno della casa-museo della collezionista Peggy Guggenheim, si conclude oggi 2 settembre, la mostra a Venezia Peggy deve all'artista l'inizio della sua carriera da collezionista, infatti il suo primo acquisto è stato l'opera Testa e conchiglia (Tête et coquille), 1933 in ottone lucidato. Testa e conchiglia, 1933 Arp La famosa...
Filosofia Millennials
È strana la vita sociale di una studentessa di filosofia L’altro giorno andando a trovare una mia amica di un’altra facoltà, ho sentito delle chiacchiere di tre ragazzi che farfugliavano qualcosa sulla facoltà di Lettere e Filosofia, ridendo di gran gusto : “ Mamma mia che noia ! Studiare quei vecchi libri ,nelle lingue morte poi !! Che cosa ci...
Urban Art Talenti, riqualificazione urbana e attenzione per l’ambiente
La prossima creazione di un pannello artistico, la cui inaugurazione è prevista intorno al 5 di settembre, fa parte del progetto "Urban Art Talenti", promosso da Barbara Mezzaroma, Presidente di ImpreMe SpA, in collaborazione con Arena CineVillage "Il pannello, lungo 12 metri, che è il fondale della sala del cinema, comprenderà tre opere, distinte ma collegate tra di loro in...