La Galleria Borghese una delle bellezze di Roma
Continuiamo ad esplorare Roma in questi giorni estivi senza turisti stranieri. La Galleria Borghese è per gli amanti dell'arte uno di quei luoghi dove non saprete dove guardare. La collezione è talmente ricca di opere che in una sola volta è impossibile ammirare tutto con l'attenzione necessaria La Villa Borghese Pinciana che oggi è chiamata Galleria Borghese si trova all'interno...
Augusto e l’Ara Pacis passeggiando per il lungotevere di Roma
Eccoci alla settimana di Ferragosto, la più temuta e ambita dagli italiani. Quale momento migliore per apprezzare le ricchezze del nostro paese? A chi è rimasto nelle città d'arte consiglio di vedere i monumenti e le mostre, soprattutto adesso che non ci sono i turisti stranieri e goderci le nostre bellezze nazionali All'ingresso del complesso monumentale dell'Ara Pacis Augustae seguendo le norme...
Un viaggio poetico con “La casa sotto le stelle” di Valeria Faillaci
"La casa sotto le stelle" è una tripla raccolta di poesie che abbraccia tre periodi della vita dell'autrice: la prima dal titolo "Voci di altri luoghi" scritta negli anni ottanta, al momento del suo debutto come scrittrice, una seconda che comprende gli anni dal 1995 al 2005 dal titolo "Come una lettera d'amore" e l'ultima, che dà il nome al libro raccoglie...
La Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea a Roma dopo il lockdown
L'arte non si ferma, dalla riapertura dello scorso 18 maggio continua ad affascinare il pubblico di ogni età ed è veramente un piacere passeggiare e vedere le bellissime opere esposte alla Galleria d'Arte Moderna di Roma La Galleria a Valle Giulia fu progettata dall'architetto e ingegnere romano Cesare Bazzani e inaugurata nel 1911 in occasione dell'Esposizione Internazionale di Roma del 1911...
Jim Dine l’artista dei cuori al Palazzo delle Esposizioni
La seconda mostra vista dalla nostra redazione dopo il lockdown è dedicata all'artista contemporaneo Jim Dine. Le sue opere sono presentate al Palazzo delle Esposizioni che ne ha prorogato la permanenza fino al 26 luglio 2020 La mostra curata da Daniela Lancioni è apprezzabile per la disposizione geniale delle opere, atte a creare nello spettatore, anche meno preparato, un'idea dell'evoluzione...
Musei Capitolini il primo museo visitato dopo il lockdown
Dal 19 maggio sono riaperti al pubblico i Musei Capitolini, il Museo di Roma e Palazzo Braschi, abbiamo visitato i primi, per il desiderio di rivedere Roma e il Campidoglio dopo mesi di lockdown. Dal 26 maggio riapriranno anche le biblioteche e dal 2 giugno gli altri musei romani La sicurezza innanzitutto, all'ingresso c'erano pochissime persone, solo due, ma era...
La Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma apre con il pavimento Safety Pois
La Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma riapre le porte in sicurezza grazie al semaforo comportamentale. La segnaletica visiva a pavimento di Safety Pois indica in modo automatico ed efficace gli spostamenti che le persone possono seguire per mantenere la distanza di sicurezza da fermi e in movimento Il 18 maggio ha sancito la progressiva riapertura dei luoghi dell’arte. Tra...
“Raffaello 1520-1483” dal 2 giugno riapre alle Scuderie del Quirinale
ll pubblico potrà tornare presto ad ammirare lo splendore delle opere di Raffaello, riunite eccezionalmente alle Scuderie del Quirinale in occasione della mostra “Raffaello 1520 – 1483” Le porte dello spazio espositivo romano riapriranno dal 2 giugno, una data che avrebbe dovuto sancire la conclusione della rassegna e che invece - in coincidenza con le celebrazioni per la Festa della...
Dal 19 maggio Capitolini, Museo di Roma a Palazzo Braschi e Palazzo delle Esposizioni
Dal 19 maggio riaprono al pubblico i Musei Capitolini, il Museo di Roma a Palazzo Braschi e il Palazzo delle Esposizioni. I Musei Capitolini saranno aperti dal 19 al 21 maggio solo per i possessori MIC previa prenotazione, dal 22 previa prenotazione per tutti (MIC inclusa) Si potrà tornare a vivere, così anche di persona, esperienze fondamentali della vita sociale...
“The Twin Bottles” l’arte per non scordarsi la lotta contro la plastica
“The Twin Bottles: Message in a Bottle” è un progetto nato nel 2019 che, da Venezia a Milano è approdato a Monaco con l'intento ecologico di salvaguardare i mari dalle plastiche e microplastiche L'idea nasce dalla Fondazione Gabriele e Anna Braglia che da anni si occupa di promuovere e collezionare l'arte che, in questo caso, è unita alla lotta contro l'inquinamento...