5.7 C
Roma
venerdì, Aprile 4, 2025

Ambiente

Home Ambiente

“Cambiamenti climatici” di Augusto Spuri. Facciamo un po’ di chiarezza

Augusto Spuri è il direttore del Reparto di Sperimentazioni di Meteorologia Aeronautica di Vigna di Valle, autore del libro "Cambiamenti climatici" propone al lettore un argomento spesso mal interpretato e divulgato per fare un po' di chiarezza e sfatare false credenze Partendo dal primo trattato scritto da Aristotele nel IV secolo a.C. l'autore spiega la scienza in maniera chiara ed...

In viaggio attraverso la provincia di Grosseto: mare, cielo e terra

Si dice che la Maremma abbia un carattere riservato, intrigante e dalle mille sfaccettature. Questa terra nasconde alcuni aspetti misteriosi e ti porta via il respiro... possiamo scoprire la sua magia vivendola, percorrendo le sue strade che portano al mare, le sue spiagge, le dolci colline, i piccoli borghi medievali ed i boschi delle sue montagne Gli uomini hanno protetto...

I giardini botanici saranno gli unici “ecosistemi” che salveranno la biodiversità

Non solo le banche del germoplasma ma anche i giardini botanici possono diventare strutture adatte per preservare specie diverse di piante in habitat adatti e conservare la loro biodiversità. È questo l'appello lanciato in un articolo pubblicato su Plants, People, Planet , gli scienziati del Morton Arboretum Murphy Westwood, Ph.D., e Nicole Cavender, Ph.D., in collaborazione con Abby Meyer, e Paul Smith, Ph.D., dei...

I batteri possono sopravvivere nello spazio e colonizzare nuovi pianeti

Un recente studio effettuato dal 2015 al 2018 dai giapponesi della missione Tantopo ha dimostrato che i batteri trasportati dalla terra su un altro pianeta per esempio su Marte possono moltiplicarsi innescando la vita da un'altra parte dell'universo Questa teoria, chiamata "panspermia", supporta la possibilità che i microbi possano migrare tra i pianeti e distribuire la vita nell'universo. A lungo controversa, questa teoria implica...

Mezzi di trasporto ecologici per una ripresa intelligente

Fino al 31 dicembre 2020 per tutti i residenti maggiorenni delle città metropolitane e nei comuni con più di 50.000 abitanti si potranno acquistare biciclette, segway, hoverboard, monowhee o abbonamenti a servizi di car sharing (ma non autovetture) ricevendo un bonus che copre il 70% della spesa fino ad un massimo di 500 euro È quanto è stato deciso per...

L’evoluzione delle foreste nel mondo negli ultimi decenni

Il documento annuale Global Forest Resources Assessment 2020 pubblicato dalla FAO riguardo all'evoluzione delle foreste nel mondo negli ultimi trent'anni ci dà una panoramica sulla situazione di oggi Sul pianeta Terra la superficie ricoperta da foreste, ad oggi, è di 4,06 miliardi di ettari ossia circa il 31% della superficie totale delle terre emerse. La distribuzione è del 45% nella fascia tropicale,...

Il Bioparco accoglie i pinguini del Capo

I pinguini del Capo sono animali a serio rischio di estinzione: all’inizio del XX secolo se ne contavano 2 milioni e mezzo, oggi ne sopravvivono appena 50 mila. Per questo il Bioparco di Roma, da sempre impegnato nella conservazione della biodiversità attraverso i programmi coordinati a livello europeo, ha accolto nove coppie di pinguini del Capo (Spheniscus demersus), provenienti...

La via Francigena in Mountain Bike

Alla riscoperta della via dei pellegrini, oggi candidata bene UNESCO: 115 km di storia e patrimonio, natura e cultura tra Roma e Viterbo 15 Maggio 2022: Proceno – Viterbo in MBT / 19 Giugno 2022: Viterbo – Roma in MBT Alla riscoperta della via Francigena tra Roma e Viterbo in Mountain Bike: il 15 maggio e il 19 giugno, viaggio in...

Germogliano i Semi del Food&Science Festival di Mantova

Tre giorni per coinvolgere e sensibilizzare l’opinione pubblica su grandi temi scientifici di attualità, con l’obiettivo di gettare qualche seme utile alla crescita culturale del Paese: è questo lo spirito delFood&Science Festival, che chiude oggi la terza edizione con 20.000 presenze La manifestazione, promossa da Confagricoltura Mantova e ideata e diretta da FRAME - Divagazioni scientifiche, dal 17 al 19...

La notte di San Lorenzo: la notte dei desideri

Lo sciame delle Perseidi, come vuole la leggenda, è visibile a occhio nudo la notte di San Lorenzo il 10 agosto di ogni anno. In realtà queste scie luminose, formate dalla cometa Swift-Tuttle, sono i suoi frammenti che da fine luglio fino a metà agosto si possono osservare nel nostro cielo Chiamate anche le "Lacrime di San Lorenzo", le stelle cadenti,...