Ambiente
Giardino di Ninfa il 27 dicembre appuntamento social dedicato a Marguerite Chapin Caetani
Ultimo appuntamento online per il Centenario del Giardino di Ninfa in questo 2020. Un nuovo incontro con il Parco Letterario dedicato a Marguerite Chapin Caetani diretto da Clemente Pernarella alle 18 La rassegna “Flowers”, attraverso la quale abbiamo raccontato gli artisti entrati in relazione con il Giardino di Ninfa e con la figura di Marguerite Chapin Caetani grazie alla sua...
I giardini botanici saranno gli unici “ecosistemi” che salveranno la biodiversità
Non solo le banche del germoplasma ma anche i giardini botanici possono diventare strutture adatte per preservare specie diverse di piante in habitat adatti e conservare la loro biodiversità. È questo l'appello lanciato in un articolo pubblicato su Plants, People, Planet , gli scienziati del Morton Arboretum Murphy Westwood, Ph.D., e Nicole Cavender, Ph.D., in collaborazione con Abby Meyer, e Paul Smith, Ph.D., dei...
Caldo infernale: al Bioparco di Roma piscine e ghiaccioli per gli animali
In questi giorni di caldo eccezionale causato dall'anticiclone africano Lucifero, gli animali del Bioparco vengono supportati dallo staff per affrontare le temperature bollenti. “I lemuri catta (nelle foto), come gli altri primati del Bioparco, ricevono dallo staff zoologico ghiaccioli a base di frutta e canne di bambù ripiene di yogurt e frutta congelati: oltre a rinfrescarli, questi ‘strumenti’ sono una...
“Earth Overshoot Day” quest’anno abbiamo finito le risorse il 22 agosto
Le risorse del pianeta del 2020 si sono esaurite tre settimane dopo rispetto al 2019, ma i meriti non sono nostri, bensì della pandemia che ha fatto "ritardare" i consumi e se pochi mesi di lockdown hanno ottenuto questi risultati una volta tornati alla "normalità" il gap sarà di nuovo incolmabile Ma cos'è l'Earth Overshoot Day? Ogni anno la Terra può...
In viaggio attraverso la provincia di Grosseto: mare, cielo e terra
Si dice che la Maremma abbia un carattere riservato, intrigante e dalle mille sfaccettature. Questa terra nasconde alcuni aspetti misteriosi e ti porta via il respiro... possiamo scoprire la sua magia vivendola, percorrendo le sue strade che portano al mare, le sue spiagge, le dolci colline, i piccoli borghi medievali ed i boschi delle sue montagne Gli uomini hanno protetto...
Il Bioparco accoglie i pinguini del Capo
I pinguini del Capo sono animali a serio rischio di estinzione: all’inizio del XX secolo se ne contavano 2 milioni e mezzo, oggi ne sopravvivono appena 50 mila. Per questo il Bioparco di Roma, da sempre impegnato nella conservazione della biodiversità attraverso i programmi coordinati a livello europeo, ha accolto nove coppie di pinguini del Capo (Spheniscus demersus), provenienti...
La via Francigena in Mountain Bike
Alla riscoperta della via dei pellegrini, oggi candidata bene UNESCO: 115 km di storia e patrimonio, natura e cultura tra Roma e Viterbo 15 Maggio 2022: Proceno – Viterbo in MBT / 19 Giugno 2022: Viterbo – Roma in MBT Alla riscoperta della via Francigena tra Roma e Viterbo in Mountain Bike: il 15 maggio e il 19 giugno, viaggio in...
Perché i Neanderthal avevano diversi tipi di coltelli?
Secondo uno studio effettuato da un gruppo di ricercatori della Friedrich-Alexander-Universität Erlangen-Nürnberg (FAU) e dell'Università degli Studi di Ferrara (UNIFE) sulla base dei ritrovamenti nella grotta di Sesselfelsgrotte in Bassa Baviera l'uomo di Neanderthal fabbricava diversi tipi di coltelli per adattarsi al clima I Neanderthal vivevano da circa 400.000 a 40.000 anni fa in vaste aree dell'Europa e del Medio Oriente,...
Le api e la loro salvaguardia per la biodiversità della Terra
Il 20 maggio è stata celebrata la Prima Giornata Mondiale delle api. Ma perché questi piccoli insetti sono così importanti per la nostra economia e per il benessere della terra tanto da dedicargli una ricorrenza? Ebbene, l'ape è fondamentale per mantenere la biodiversità delle piante e di conseguenza degli animali e dell'uomo. Ma come? L'ape è un insetto impollinatore, vola...
Creiamo case felici con il Festival del Verde e del Paesaggio a Roma dal 31 marzo al 2 aprile
Forse sarà il futuro, poter creare mini habitat nei quali rifugiarsi ed essere felici, forse servirà ancora del tempo per entrare in una dimensione più "naturale" di benessere emotivo-spaziale, intanto nei tre giorni dedicati alla più grande manifestazione espositivo-culturale in Italia dedicata al verde in città, svoltasi nei giardini pensili dell'Auditorium Parco della Musica le idee proposte sono state...